Il microbiota del mese (maggio 2019)

martedì 21 maggio 2019 | 4 anni fa
Il microbiota del mese (maggio 2019)

 

Il migliore microbiota del mese!

Con dei risultati di analisi del microbiota che mostrano una diversità superiore al 6.2, i buoni batteri akkermansia, i bifidobatteri e tutti i produttori di butirrato in Q3 o Q4 (ovvero ai livelli migliori): Aminata Andrieux, naturopata a Parigi, merita la medaglia per il miglior microbiota del mese!

Le abbiamo chiesto quale sia il suo segreto, e lei ha accettato di svelarcelo in quest’intervista:

Qual è la sua alimentazione in generale?

Consumo soprattutto verdure, legumi, cereali, semi oleaginosi, oli (oliva, colza, lino). Sul piano dell’apporto di proteine, mangio la carne bianca, tutto quello che è volatile, tacchino, pollo e anche le uova.

Pratico il “riposo digestivo” regolarmente. Il mio primo “riposo digestivo” è la Monodieta che pratico una volta alla settimana. In questo caso, mangio un solo tipo di alimento a ogni pasto in una giornata. Il mio secondo “riposo digestivo” è il digiuno intermittente.

Tutti digiunano la notte, digiuniamo in modo naturale quando dormiamo. Quotidianamente, io prolungo il digiuno la mattina, quello che viene chiamato digiuno intermittente, i cui benefici sono sempre di più conosciuti. È molto facile per me perché non ho spontaneamente fame la mattina, quindi non mangio.

Non bisogna forzarsi quando non si ha fame, spesso mangiamo la mattina per abitudine ma senza veramente sentirne il bisogno. Ma questo non mi impedisce di bere molta acqua, l’idratazione è molto importante. Digiuno anche fino alle ore 12 o 13. E a volte, quando ho fame, mangio dei frutti o della frutta secca (noci, mandorle etc).

La sera mangio verso le ore 20. Mangio abbastanza presto per lasciare tempo alla digestione di finire prima che vada a dormire, è una buona abitudine da prendere. Prima di andare a dormire, bevo una tisana Rooibos alla verbena, sempre per

idratarmi bene. Mi corico verso le ore 22 o 23. Il sonno è importantissimo! Dormo circa 7 ore a notte, che è per me indispensabile per il buon funzionamento dell’organismo.

Al mio risveglio, verso le ore 6 o 6.30 (sono mattiniera!), un mattino su due corro 10km e dopo questa corsa di un’ora, bevo molta acqua. Sudo molto correndo ed è importante bere. Questo mi permette di eliminare una grande quantità di tossine, e bere molta acqua dopo permette di eliminarne ancora di più.

Per me, avere un contatto con la natura è anche essenziale: ho la fortuna di vivere vicino a un bosco. Il verde di casa mia mi fa bene e vado spesso nel bosco per fare delle passeggiate, camminare, e ritrovare me stessa.

Il week-end faccio anche molto sport, vado in palestra il sabato per un’ora circa, passeggio e la domenica mattina corro con mio marito tra i 15 e i 20km.”

Ha delle restrizioni particolari?

“Mangio latticini in modo moderato, ma non il latte. Qualche volta bevo del latte di cocco. Per quanto riguarda i latticini, mangio del formaggio stagionato (8 mesi), yogurt fermentati: questi prodotti sono buoni per il microbiota grazie ai batteri buoni che contengono. Il Kefir è anche molto buono, dato che è ricco anch’esso di probiotici.

Non mangio mai zuccheri raffinati: da bandire! Soltanto lo zucchero naturale contenuto nella frutta. E se devo zuccherare qualcosa, come quando faccio delle barrette ai cereali in casa, utilizzo lo sciroppo d’agave. Mangio soltanto i frutti interi e non bevo quindi succhi di frutta.

Non consumo nessun alimento industriale. Per me è importante cucinare da sé, ci sono molte cose che possiamo cucinare rapidamente! Io stessa cucino dei piatti complicati solo di rado, amo le cose semplici. Mi capita di comprare le verdure surgelate, solo se sono bio. Non bisogna pensare che il surgelato sia nocivo, al contrario, permette di risolvere dei problemi di tanto in tanto.

Il tipo di cottura è anche molto importante: io raccomando unicamente una cottura a fuoco basso per mantenere tutte le vitamine, i nutrimenti, gli oligo-elementi contenuti nelle verdure e negli alimenti in generale. Secondo me, non bisogna utilizzare delle pentole a pressione. Io uso molto il wok e anche la cottura a vapore.”

Secondo i vostri risultati delle analisi del 1test1 ha un eccellente microbiota. Qual è il suo segreto?

“Bisogna assolutamente eliminare gli spuntini, perché bisogna far sì che il sistema digestivo possa riposare, che è sicuramente impossibile se non si smette di sgranocchiare. Questa cattiva abitudine rischia semplicemente di farvi ammalare e affatica di più i vostri organi.”

Ha dei consigli per le persone che desiderano cominciare a prendersi cura di sé ma che non sanno da dove cominciare?

“Bisogna cominciare dall’alimentazione: eliminare lo zucchero, il latte, i prodotti industriali, diminuire la carne rossa, consumare più prodotti fermentati e alimenti che contengono naturalmente dei probiotici.

Può dirci perché può essere utile analizzare il proprio microbiota?

“Ora si conosce l’importanza dei batteri. Conoscere il proprio microbiota deve far parte del primo step per mantenersi in salute o rimettersi in forma.”